A qualche chilometro da Città del Messico, nella valle di Anahuac, c’è quel che resta di Cuicuilco, un sito che solitamente non rientra negli itinerari turistici in quanto si propende per la vicina Teotihuacan. Al momento, stando alla cronologia ufficiale…
Il Toro celeste
Che i nuraghi siano orientati astronomicamente è un fatto acquisito. Rimane semmai da capire quando l’antica popolazione che li eresse cominciò a interessarsi d’astronomia. È Juan Antonio Belmonte a togliere le castagne dal fuoco, con il contributo dello studioso locale…
Le bugie dell’Homo sapiens
In un libro uscito nel 2014 (L’ultima specie. Cambi di clima, diffusioni e bugie dell’Homo sapiens), mi interrogavo sulle continue contraddizioni della nostra specie, fin dal suo esordio su questo pianeta. In fase di documentazione, oltre agli studi di Desmond…
L’osservatorio solare più antico d’America
Chankillo è un centro cerimoniale posto nel bacino del fiume Cosma, nel deserto costiero di Ancash, una zona in cui era stanziata la civiltà Sechin. Il luogo sacro era abitato, come risulta dalle datazioni C-14, fin dal IV secolo a.C.…
Deformazione e trapanazione cranica
Una caratteristica di molte civiltà del passato è legata alla deformazione cranica, la pratica dell’allungamento della parte posteriore della scatola cranica mediante tecniche di bendaggio con tavolette e legature fin dalla tenera età, che nell’antichità era in uso un po’…
Il piatto dei porci
Colombo potrebbe non essere stato il primo a raggiungere il Nuovo Mondo. La strada per seguire quest’affascinante possibilità potrebbe essere lastricata anche da alcuni reperti impossibili. Il primo della lista è il vaso “Fuente Magna”, scoperto dalla famiglia Manjon negli…
Gli anni dimenticati
Le cronologie che contraddistinguono ogni epoca storica ruotano attorno al perno dell’anno 0 del Cristianesimo, introdotto dal 1582 con il calendario gregoriano. Prima d’allora i greci datavano i fatti partendo dalla prima Olimpiade di Atene (776 a.C.), mentre i romani…
Le prime città: Dea Madre e culto dei morti
L’Antico e il Nuovo Testamento parlano spesso di Gerico, la città distrutta al suono delle trombe dagli israeliti guidati da Giosuè, in cerca dell’agognata terra promessa. Diverse campagne di scavi suggeriscono che le mura in mattoni crudi costruite nel 2.800…
La mappa del Creatore
Milioni di anni La mappa del Creatore, a volte indicata anche come pietra di Daška, è una lastra di pietra scoperta il 21 luglio 1999 a Chandar, una località del Distretto Federale del Volga comprendente parte degli Urali meridionali. La…
Il geode di Coso
Cinquant’anni fa fu scoperto un manufatto destinato a diventare oggetto di accesa discussione nella disputa tra i creazionisti e gli evoluzionisti. Il “geode di Coso” (in realtà una roccia argillosa) venuta alla luce il 13 febbraio 1961 in California, tanto…
La pila di Bagdad
Uno strano vaso d’argilla Di primo acchito potrebbe apparire oltremodo semplice scrivere qualcosa attorno alla cosiddetta pila di Bagdad, uno dei reperti fuori posto più noti al grande pubblico. Eppure, come vedremo, le circostanze del ritrovamento ci inducono a ritenere…
Il vaso di Dorchester
Il vaso di Dorchester comincia a far parlare di sé il 7 giugno 1851 quando sulle pagine della prestigiosa rivista Scientific American fu pubblicato un breve articolo, dal titolo “Una reliquia di un’età scomparsa”, circa il rinvenimento l’anno prima di…
Il paradiso di Enki su Fenix
Questo mese mi trovate anche in edicola. Il nr. 144 (ottobre 2020) di Fenix, il mensile della XPublishing diretto da Adriano Forgione (che naturalmente ringrazio), ospita infatti un mio studio tematico dal titolo “Il Paradiso Scomparso di Enki“, in cui…
Sulle tracce del dio Enki
E’ disponibile sugli store on line il mio ultimo libro: Il paradiso scomparso del dio Enki (Gli sciamani della Mesopotamia, il mistero di una lingua e la ricerca dei libri scomparsi di Ziusudra. Tra Giardino dell’Eden, Diluvio e immortalità). Ci…
Il problema di Seth
Fabio Marino disquisisce sull’importante figura del dio egiziano Seth, il cui antico culto prese origine a Naqada. La fine del periodo predinastico, con l’unificazione dell’Alto col Basso Egitto, ha senz’altro sancito la predominanza di Horus nei suoi confronti. D’altronde Seth,…
Un possibile retaggio di biologia avanzata fra deserti, templi, predinastico e dèi
Fabio Marino ci parla del dio Min, una divinità poco nota del pantheon egizio. Per molti studiosi, potrebbe essere addirittura il dio supremo del Predinastico. L’autore si sofferma sui caratteri distintivi di Min: il fallo in erezione, il braccio che…
Le corone del Faraone
Fabio Marino torna sulle pagine di ‘Storie e dintorni’ con uno studio incentrato sui copricapi reali dei governanti egizi. Le corone, spiega l’autore, erano in connessione intima con i faraoni, poiché rappresentavano, nella convinzione egiziana, l’immutabilità del mondo e l’attenzione…
Fenomeni clipeologici nel libro di Isaia?
Fabio Marino torna a occuparsi di clipeologia, con un caso che probabilmente, tra la casistica, è il meno conosciuto: un passo tratto da Isaia (6, 1-8), in cui il profeta sembra fornire un possibile resoconto di un incontro ravvicinato. Ma…
Faces, Trabes, Globi, Cometae nell’antichità
Oggi Fabio Marino ci propone un’avvincente e dettagliata analisi di come venivano descritti nel passato i segni che, improvvisi, apparivano nel cielo; i nostri antenati, spesso, li consideravano prodigi se non addirittura avvertimenti divini: “Va da sé che accanto alla…
Haou Nebout, l’Atlantide degli Egizi
Torna, sulle pagine on line di ‘Storie e dintorni’, Fabio Marino: stavolta l’autore ci conduce per mano nell’antico Egitto, in un viaggio per certi versi affascinante, in cui riflette sul termine ‘Haou Nebout’, corrispondente a un luogo tuttora misterioso da…
La Croce nel cielo di Migné
Oggi mi prendo un giorno di pausa. Mi sostituisce nello scrivere l’amico Fabio Marino, responsabile con Enrico Travaini del Progetto Arcadia, già colonna portante di Tracce d’eternità. Il dottor Marino, in questo articolo, ci parla di una misteriosa apparizione avvenuta…
Un nuovo inizio: Storie e dintorni
E’ sempre difficile ricominciare, soprattutto dopo la splendita esperienza di Dreamland, già testata di questo portale e della rivista aperiodica gratuita che assieme a Gianluca Rampini (che non mi stancherò mai di ringraziare per l’amicizia di sempre e per l’impegno…
Come nasce “Il retaggio perduto dei vichinghi”
Dal 15 novembre 2019 è disponibile, negli store on line e nelle tradizionali librerie esoteriche (nelle altre va ordinato), l’ultima fatica di Simone Barcelli: “Il retaggio perduto dei vichinghi“. Il libro ha una lunga gestazione: l’idea è nata nel 2016,…
Nasce “Polvere”, un blog di recensioni librarie
Abbiamo il piacere di presentarvi “Polvere” – un mondo di carta -, un nuovo blog di recensioni librarie. Per il momento la maggior parte delle recensioni sono a firma di Simone Barcelli e Simonetta Santandrea, storica collaboratrice di Tracce d’eternità…
Come una fenice. Più forti che mai
Circa un anno fa ha chiuso i battenti ASPIS (l’Associazione per il Progresso Interdisciplinare delle Scienze), di cui io e Gianluca facevamo parte. Lasciando da parte i motivi che ne hanno determinato lo scioglimento (credo non interessi a nessuno conoscere…
XPublishing: il diritto e il dovere di proseguire
Che la gente legga sempre meno è un dato di fatto. Così pure, di conseguenza, che la piccola editoria, soprattutto quella settoriale, sia in crisi ormai da anni. I fattori scatenanti sono comunque anche altri (costo della stampa e distribuzione…