In questo articolo racconto del concitato arrivo del dio Tlaloc a Città del Messico, in una piovosa giornata dell’aprile 1964. Il monolite, che alcuni archeologi identificano però nella sposa della divinità, Chalchiuitlicue, fu rinvenuto a San Miguel Coatlinchan, un piccolo…
Mussolini e la cittadinanza onoraria
La decisione assunta nell’aprile 2019 dal Comune di Sarno di revocare la cittadinanza onoraria concessa nel 1923 a Benito Mussolini, riapre il dibattito sul ruolo dei politici che, sostituendosi agli storici, interpretano i fatti della nostra storia recente piegandoli alla…
La tomba senza nome
La valle dei Re, in Egitto, è il luogo di sepoltura di molti faraoni: quella che un tempo era Tebe, oggi è conosciuta con il nome di Luxor. Nell’impossibilità di dare un nome a tutti, si è pensato di denominare…
La cantante dei Faraoni
All’inizio del 2012 gli archeologi dell’Università di Basilea scoprirono nella Valle dei Re, in Egitto, un sepolcro ancora inviolato, senza decorazioni sulle pareti. In quella tomba di quasi tremila anni fa, come confermato dall’iscrizione, riposava il corpo di una donna…
Il transito di Venere e la fine di un ciclo
La notizia, diffusa all’inizio di marzo 2012 a margine dei lavori della terza edizione di “Kon Tiki, Rassegna del Documentario di Archeologia e di Viaggi”, corse incontrollata sul web qualche mese dopo. In quell’occasione l’archeologa Maria Longhena, apprezzata saggista, avrebbe…
Una singolare sepoltura
La “dama di ghiaccio” è una ragazza di nemmeno trent’anni, racchiusa all’interno di un sarcofago in tronco di larice decorato con cervi e leopardi delle nevi intagliati nelle pelli di cervo, la cui sepoltura è degna di una regina. Indossava…
Un numero magico per Teotihuacan
La notizia è stata ripresa con dovizia di particolari da numerosi organi d’informazione tra il 26 e 27 ottobre 2011. L’archeologo giapponese Saburo Sugiyama, dell’Università Statale di Aichi, durante una tavola rotonda di cinque giorni (dal 23 al 28 ottobre…
I popoli del mare
Nel 1200 a.C. genti indoeuropee particolarmente bellicose gettarono scompiglio in tutto il Mediterraneo orientale, sancendo il declino delle civiltà che fino allora avevano prosperato. Furono chiamati “popoli del mare”, e non v’è dubbio che solcassero questo mare interno, fossero valenti…
Quindici mummie e una muffa che non c’è
L’antico ordine religioso Confraternita della buona morte ha lasciato il segno anche nelle Marche, a Urbania. Nella Chiesa dei Morti (già Cappella Cola, dal nome del vadese Cola di Cecco che assieme alla moglie la eresse nel XIV secolo per…
Una dea, mille volti
Nel corso dei millenni la primigenia Dea Madre subisce numerose metamorfosi, come se volesse sopravvivere a ogni latitudine: sarà Ishtar per Babilonesi e Assiri, Iside per gli Egiziani, Astarte per Fenici e Cananei e Demetra per i Greci. L’ultima reincarnazione…
La crisi del 536 d.C.
Nel 536 della nostra era, il genere umano dovette sopportare l’ennesima devastazione globale del pianeta. Le testimonianze dirette nei testi degli storici e negli scavi archeologici sono state recentemente suffragate dalla dendrocronologia, tecnica di datazione basata sulla crescita annuale degli…
Civiltà megalitiche
La presenza di megaliti nel bacino del Mediterraneo e in altre località europee, le cui datazioni in base ai progetti originali si fanno risalire anche all’VIII millennio a.C., consentono di delineare una civiltà itinerante dedita alla lavorazione di imponenti blocchi…
Il culto primigenio della Dea Madre
Quella che chiamiamo Preistoria è un’epoca indefinibile in cui i nostri antenati, pur non lasciando tracce di scrittura, hanno comunque disseminato numerose testimonianze di un culto primigenio. Ne La Storia che verrà, un libro uscito nel 2013 per Cerchio della…
Tiahuanaco, la città eterna dell’acqua
Dopo aver scritto dei misteri del lago Titicaca, torno a occuparmi in maniera approfondita di Tiahuanaco, il sito della valle del Rio Tiahuanaco in Bolivia, a un’altitudine di 3750 metri, di cui ho scritto anche nei Misteri delle culture precolombiane…
I misteri del lago Titicaca
In alcuni libri (a partire da Tracce d’eternità del 2009) ho affrontato le tematiche misteriose riferite al lago Titicaca, dove secondo la leggenda il dio Viracocha aveva fatto sorgere il sole. Fra l’altro, proprio a due passi, c’è quel che…
Effetti speciali sulla via di Damasco
Nel 2011 fu editato il libro ‘L’enigma delle origini della razza umana’ (Cerchio della Luna Editore), da qualche giorno disponibile anche in ristampa. In quel libro, con la prefazione dell’amica giornalista Antonella Beccaria, scrivevo soprattutto di mitologia e religione. Ecco,…
Orione, Gilgamesh e… Osiride
Lo studio che vi propongo oggi è un estratto del libro Oltre i portali nel cielo, uscito nel 2015 e rieditato recentemente da Cerchio della Luna col titolo Codici nascosti delle civiltà delle origini. Il libro chiude di fatto una…
Le acque primordiali di Nun
Il resoconto della creazione, nell’antico Egitto, è narrato in quattro versioni diverse. La più completa e conosciuta di queste, sviluppatasi nel centro di Eliopoli, vede per protagonista Amon o Atum, poi associato al dio del Sole. Ne “L’enigma delle origini…
Fuori dall’Africa: gli ominidi
“…iniziò un lungo periodo di esplorazione delle possibilità offerte dai nuovi habitat in espansione, i margini delle foreste e i terreni boscosi… che hanno una propria comunità animale caratteristica… Forse fu l’esplorazione di svariati habitat il fattore responsabile dell’evidente varietà…
Interazioni e derive
Le indagini sul DNA mitocondriale di alcuni esemplari di Neandertal, oltre a restituirci una specie soggetta a molteplici mutazioni genetiche nel corso dell’esistenza, indicherebbero differenze così notevoli da suggerire che questa razza non aveva nulla da spartire con la nostra,…
Una donna nel sepolcro
Col termine Naqada s’intende l’arte che si sviluppò in Egitto nel periodo predinastico (IV millennio a.C.): la fase più antica, quella che va dal 3.800 al 3.500 a.C., è caratterizzata dalle prime raffigurazioni, anche stilizzate, di possibili divinità femminili che…
Le vie del Serpente Piumato
L’articolo che vi propongo oggi è stato pubblicato sulla rivista Fenix (nr. 77 – marzo 2015) diretta da Adriano Forgione. Si tratta di un condensato di quanto scrissi nel 2012 nel libro ‘Il ritorno del Serpente Piumato, edito da Cerchio…
L’enigma dei Teschi di cristallo
Nel 2012 scrissi un libro, ‘OOPART – Gli oggetti impossibili del nostro passato’ (Cerchio della Luna Editore), in cui analizzavo criticamente gli Out of Place Artifacts, un termine inglese da tradurre in ‘manufatti fuori posto’. Il modo di dire fu…
Luoghi sacri e scuole iniziatiche
Nell’articolo che state per leggere oggi, già pubblicato sul bimestrale ‘L’Iniziazione’ (nr.7 – ottobre/novembre 2010), scoprirete come i nostri avi riuscivano a individuare correttamente i luoghi in cui potevano beneficiare di influssi positivi per il corpo e per la mente.…
Dal Titicaca a Rapa Nui
Dopo aver discusso, in precedenti articoli, dei misteri del lago Titicata e conseguentemente della città di Tiahuanaco, mi corre l’obbligo occuparmi anche di Rapa Nui, chiamata volgarmente Isola di Pasqua, poiché sussistono connessioni notevoli tra queste località. Anche il pezzo…
I senzatetto di Garagay
Il sito archeologico di Garagay si trova nel quartiere San Martin de Porras di Lima. Qui la cultura Sechin, tra il XVII e il IX secolo a.C. (come risulta dalle datazioni al C-14), edificò e in seguito restaurò un imponente…
Neandertal, fine di una specie
L’ultima sponda L’estinzione dell’uomo di Neandertal è una questione mai troppo dibattuta, soprattutto se consideriamo che questo ominide è stato il dominatore incontrastato, sul nostro pianeta, per più di 200.000 anni ed è scomparso all’incirca nel 26.000 a.C. per far…
Teotihuacan, polo industriale dell’antichità
Un fiume deviato Nella vallata di Teotihuacan, la nota località archeologica distante una sessantina di chilometri da Città del Messico, scorre il fiume San Juan, il cui corso è deviato artificialmente, con due angoli retti, esattamente nel punto in cui…
Immaginare la creazione
“… ed Egli lo fece tondo e sferico, in modo che vi fosse sempre la medesima distanza fra il centro ed estremità… e gli assegnò un movimento, proprio della sua forma, quello dei sette moti. Dunque fece che esso girasse…
Alla scoperta dei giganti, figli di Elohim
L’articolo che vi propongo oggi, fu pubblicato sulla rivista Hera (nr. 116 – settembre 2009), all’epoca editata da Acacia e diretta da Carpeoro. Si tratta in assoluto del mio esordio nel mondo editoriale, considerato che anche il mio primo libro,…
Strade per Aztlan
Nell’articolo ‘Aztlan, la terra sommersa degli Aztechi’, pubblicato sul nr. 18 (febbraio 2019) della rivista mensile Hera edita da XPublishing, il direttore Enrico Baccarini ha fornito un accurato resoconto sulle ipotesi finora formulate attorno alla mitica terra di provenienza del…
La via del Sole
In cima agli ziqqurat Dal VI millennio a.C. in Mesopotamia, in quella che è comunemente conosciuta come ‘terra fra due fiumi’, iniziarono a lasciare tracce importanti civiltà che ancor oggi vanno ricordate, fra l’altro, per le incredibili conoscenze astronomiche. Ne…
La Terra, tra campo magnetico e reti elettriche
Tutto in una sfera In origine il termine Geometria stava ad indicare lo studio delle misure della Terra e, solamente col passare dei secoli, andò ad assumere il significato generico che oggi conosciamo. Il grande filosofo greco Platone, vissuto a…
Nativi americani, da dove e quando?
Attraverso lo stretto Ancor oggi ci insegnano che gli antenati dei nativi americani sarebbero giunti dall’Asia via terra, attraverso lo stretto di Bering, sul finire dell’ultima era glaciale, quindi dal 12.000 a.C. in poi. Conforto a questa ipotesi verrebbe dal…
Il giaguaro che tornò rospo
Il Bufo marinus, comunemente detto “rospo delle canne, è nativo dell’America ed è diffuso in un’area abbastanza vasta che va dal Texas al Perù. Dalla pelle spessa come il cuoio, potrebbe confondersi con tanti altri più comuni, ma c’è una…
Il cibo degli dei
In questo studio, pubblicato anche sulle pagine della rivista Fenix (nr. 79 – maggio 2015) diretta da Adriano Forgione, scrivevo delle “droghe sciamaniche, sostanze psicotrope naturali, che sono da sempre e presso ogni cultura del mondo uno strumento di conoscenza.…
La scrittura segreta
Dal VI millennio a.C. in Mesopotamia iniziarono a lasciare tracce importanti civiltà che ancor oggi vanno ricordate per le incredibili conoscenze. Ne abbiamo notizia dalle migliaia di tavolette d’argilla della biblioteca di Assurbanipal, rinvenute negli scavi di Ninive. Queste conoscenze,…
La cultura madre della Mesoamerica
Fino alla seconda metà del XIX secolo la cultura degli Olmechi era sconosciuta. Nemmeno i conquistadores ne avevano mai accennato nei loro resoconti. Le prime teste colossali furono rinvenute nel 1862 a Hueyapan in Veracruz; La Venta, uno dei siti…
Gli “Epi-Olmechi”
Chi ricostruisce il nostro passato ha sempre vivido il problema di classificare e dare un nome a tutto, pur di integrare ogni elemento nel solito quadro cronologico accettato dalla comunità scientifica. Forse da questi presupposti sono nati anche gli Epi-Olmechi,…
Gli dei della creazione (e non solo)
“Quando in alto il cielo non era nominato e qui in basso la terra non era stata chiamata con un nome, l’apsù primordiale, loro genitore, e Mummu-Ti’amat, genitore di tutti loro, confondevano in un tutto le loro acque…” Dal poema…
Dei, uomini e bestie
Rovistando nel mio archivio personale, ho ripescato con piacere anche questo studio tematico, pubblicato sulla rivista Area di Confine (nr. 51 – gennaio 2010) diretta da Ennio Piccaluga. Ve lo propongo quindi così com’è, sperando di fare cosa gradita e…
Una penisola devastata
Tra l’VIII e il VI sec. a.C. si registrò un’imponente migrazione dalla Grecia all’Italia meridionale (che sarebbe diventata la Magna Grecia), forse determinato dall’eccessiva frammentazione delle terre che non permetteva il sostentamento dell’intera popolazione. Probabilmente, questa migrazione era ancora il…
L’inizio della Storia
Il periodo denominato per praticità “Storia antica” presenta grandi difficoltà per collocare con precisione gli eventi che pur sappiamo essere avvenuti poiché trascritti dai nostri antenati, ad esempio i periodi di regno o i fenomeni celesti. Chi ci ha preceduto…