Andrew Collins in Gods of Eden (2002) e Carl Grant Looney in Climate Change and the Emergence of Civilization (2011), scrivevano del rinvenimento nel sito di Asikli Hoyuk, trent’anni fa circa, di una collana con dieci perle di agata magistralmente…
Il culto di Eridu e gli Anunna
L’assiriologo Pietro Mander dell’Università di Napoli l’Orientale, puntualizza che l’organizzazione politica della Sumeria aveva una precisa corrispondenza sul piano divino, poiché ogni città era sede di un dio particolare, che ne era il sovrano effettivo: «I poemi mitologici sumerici illustrano…
Le pietre sferiche del Costa Rica
Gli enigmatici manufatti di cui ci occupiamo oggi sono stati rinvenuti nel meridione del Costa Rica a partire dagli anni Trenta del secolo scorso, durante i lavori di disboscamento promossi dalla multinazionale United Fruit Company per far posto a piantagioni…
Redenzione per tutti
Arnold J. Toynbee, docente di filologia classica a Oxford e di letteratura bizantina all’Università di Londra, condensava così il frangente storico della conversione dei vichinghi al cristianesimo: «La conversione al cattolicesimo di Arnoldo Gormsson, re di Danimarca, avvenuta nel 974,…
I viaggi per mare di re Salomone
Il biblista John Bright scrisse che le imprese commerciali di Salomone “furono numerose e, dal momento che il commercio estero era in larga parte un monopolio reale, fruttarono allo Stato [d’Israele] una grande ricchezza […] A Ezion-Geber, egli creò, certamente…
Gli Hohokam e la cremazione dei defunti
Con l’articolo di oggi, il quarto, termino di occuparmi degli Hohokam,la cultura ancestrale stanziata nel Sud-Ovest degli Stati Uniti fino alla metà del XV secolo della nostra era. Trovate gli articoli precedenti ai seguenti link: 1 – Quelli che vennero…
I campi da gioco degli Hohokam
Dopo aver introdotto, qualche settimana fa, la tribù ancestrale degli Hohokam (qui), che realizzarono un complesso sistema di canalizzazione delle acque (qui), oggi discutiamo dei campi per il gioco della palla che costruirono, del tutto simili a quelli della Mesoamerica.…
Genoud, il “banchiere nero” dei nazisti in fuga
Un altro breve estratto dal libro L’ultimo rifugio delle SS, disponibile dal 15 luglio 2022 in tutti gli store on line e ordinabile in qualsiasi libreria. Buona lettura! Il 30 maggio 1996, dopo essere caduto in un grave stato depressivo…
Uno scaltro uomo d’affari al soldo dei nazisti
Un breve estratto dal libro L’ultimo rifugio delle SS, disponibile da oggi in tutti gli store on line e ordinabile in qualsiasi libreria. Buona lettura! La giornalista Gaby Weber, in un’inchiesta del 2005, suggeriva come Perón ed Evita avessero riciclato…
Maestri delle acque
Dopo aver introdotto, la settimana scorsa, la tribù ancestrale degli Hohokam (qui), scopriamo oggi qualcosa in più di questa civiltà. Gli Hohokam realizzarono un complesso sistema di canalizzazione delle acque, mediante una rete di canali e sbarramenti per l’irrigazione. I…
Quelli che vennero prima
Hohokam è il termine che l’archeologo Harold Sterling Gladwin, quasi cent’anni fa, usò per differenziare dalle altre una cultura preistorica stanziata nel Sud-Ovest degli Stati Uniti fino alla metà del XV secolo della nostra era. La parola fu presa in…
Nel nome della dea Nanshe
Nanshe, figlia di Enki, è ricordata anche come dea della giustizia sociale e della divinazione. L’arte della divinazione era ben conosciuta in Mesopotamia, poiché di trattava di una forma di comunicazione che permetteva di conoscere la supposta volontà degli dei.…
Tessitori degli dei
La cultura Paracas, influenzata da quella di Chavin, si sviluppò tra l’800 a.C. e il 100 d.C. nell’omonima penisola dell’odierna regione di Ica. Il nome deriva dai forti venti “paraqa” che soffiano in continuazione. Il primo a parlare di questa…
Le città-stato della Mesopotamia
I Sumeri, con la formazione delle prime città-stato, governarono la Mesopotamia in quello che è tuttora definito Periodo proto-dinastico, dal 2900 al 2350 a.C. Questa fase, almeno fino al 2750 a.C., è contraddistinta da un periodo di crisi e isolamento,…
Il porto di Cheope
Ai faraoni della IV dinastia è stata attribuita la realizzazione del più antico porto finora conosciuto, nella località oggi chiamata Wadi al-Jarf, sul Mar Rosso, a un centinaio di chilometri da Suez. Il sito archeologico ha restituito infatti papiri, manufatti…
I ‘danzantes’ di Monte Alban
Gli Olmechi iniziarono a lasciar tracce sulla costa orientale del Messico nel II millennio a.C. e tra il 700 a.C. e il 400 a.C. è tracciabile il loro declino, che corrisponde all’ascesa degli Zapotechi a Monte Alban (VI secolo a.C.).…
Lettere da Amarna
Nel 1887 a Tell el-Amarna, sulle rive del Nilo, nell’archivio che fu di Amenofi III e Akhenaton (Amenofi IV) – quindi in un periodo ricompreso nei regni di questi faraoni (1408-1354 a.C.), venne alla luce un frammento in cuneiforme di…
Il Sud-Ovest americano
Il Sud-Ovest americano è una macro regione quasi completamente arida, attraversata da catene montagnose e zone desertiche. Ne fanno parte una buona fetta di Arizona e California (compresa Baja), il Nuovo Messico, il Colorado del sud e il Messico del…
Topi, gatti e… trichechi
Per ricostruire le gesta dei vichinghi e dare contezza ai contenuti delle saghe, i genetisti hanno sviluppato indagini anche nei confronti di alcune specie animali: topi, gatti, trichechi. Nel 2012, sulle pagine di BMC Evolutionary Biology, si è dato conto…
Una magica corrente
La Corrente del Golfo fa parte di un complesso di correnti che circolano permanentemente nell’Atlantico settentrionale e prende nome proprio dal Golfo del Messico perché da qui parte con una velocità di cinque nodi, lambisce la Florida, si dirige a…
Relazioni pericolose
L’Homo neanderthalensis dominò il nostro pianeta e fu l’ominide che meglio si adattò al proibitivo habitat europeo per più di duecentomila anni, fino all’incontro con l’Homo sapiens che gli fu fatale, tanto da provocarne l’estinzione trentamila anni fa. Anche Neanderthal…
I misteri di Willcox Playa
Nella località di Willcox Playa in Arizona, c’è quel che resta del più grande lago che, prima di prosciugarsi del tutto, attirava la gente della cultura Cochise. Byron Cummings, decano dell’archeologia del Sud-Ovest (tra i suoi allievi anche Emil W.…
Spezie, miscugli e pietre preziose
Le spedizioni commerciali egizie a Punt – chiamata in seguito anche Opone -, documentate durante i regni di Hatshepsout e Ramesse IV, permettevano di scambiare manufatti in rame, birra, olio, miele, vino e carne con oro, avorio, incenso, mirra e…
Il Dio dei Bastoni
Il padre fondatore della civiltà andina era At-ach-u-chu, Il Maestro di tutte le Cose, proveniente da est, da una terra distante, arrivato sulle rive del Titicaca dopo essere sopravvissuto a un diluvio. Fratello maggiore di cinque Viracochas o “Uomini bianchi”,…
Mehrgarh, la civiltà madre dell’India
Questo mese mi trovate anche in edicola. Sul nr. 161 di Fenix, rivista della XPublishing diretta da Adriano Forgione, potrete infatti leggere anche un mio articolo in cui discuto dell’ancestrale sito pakistano di Mehrgarh e della sua impronta sulla grande…
Gente di mare
L’archeologo Alan Simmons della University of Nevada, in uno studio pubblicato nel 2012 da Science, si spinge davvero oltre quando suggerisce che l’uomo di Neandertal, e forse anche l’erectus, fosse stato capace di realizzare imbarcazioni in grado di affrontare il…
Il ‘Presepe’ degli Olmechi
Il rinvenimento a La Venta, all’interno del Complesso A, della cosiddetta “offerta 4”, fatta nel 1942 dall’archeologo Matthew Stirling, è considerato il più importante mai avvenuto in quell’area nucleare. Definita anche “il Presepe”, è una composizione di sedici statuine antropomorfe…
I Rus’ di Kiev
I variaghi, poi denominati Rus’, oltre a occupare territori della Russia dell’ovest, si stanziarono in quelli che oggi sono ricompresi in Bielorussia e Ucraina. Non c’è dubbio che il commercio dei variaghi favorì la nascita e lo sviluppo delle città,…
Animali che migrano
È difficile pensare che all’origine di ciascuna dispersione umana non ci sia stato un fattore scatenante. Solo nel mondo animale assistiamo a migrazioni periodiche dettate quasi esclusivamente dai ritmi delle stagioni e probabilmente motivate da fattori istintivi, comunque sempre con…
I mitici fratelli Castiglioni
Nel febbraio 2016 è mancato a Gallarate Alfredo Castiglioni, un etnologo e archeologo di settantanove anni, che assieme al fratello gemello Angelo si era reso protagonista di eclatanti scoperte in giro per il mondo. Due giorni fa è deceduto anche…
Contatti extraterrestri
Archaeology, anthropology, and interstellar communication, editato da Douglas A. Vakoch nel 2014 per la NASA, disponibile on line, è un volume in lingua inglese che raccoglie notevoli contributi di esperti di ogni branca del sapere che dibattono sulla questione di…
La scienza celata
Secondo una tradizione ormai consolidata, i principi della scienza sarebbero stati trasmessi al genere umano da Thot, una divinità lunare egiziana, diventata per i greci Hermes Trismegisto. Murry Hope, ne Il segreto di Sirio, rifacendosi ai pochi documenti esistenti e…
La fantomatica riunione all’Hotel Maison Rouge del 1944
La storia della riunione avvenuta il 10 agosto 1944, in cui Martin Bormann avrebbe convocato tutti i principali uomini d’affari tedeschi e i vertici del Partito Nazista all’Hotel Maison Rouge (o Rotes Haus) di Strasburgo, ancor oggi considerata autentica dalla…
Mummie e cocaina
Nel 1992 apparve sulla stampa una notizia, divulgata dall’antropologa Gisela Grupe dell’Università di Monaco di Baviera, che provocò reazioni contrastanti nel mondo accademico. In nove mummie dell’antico Egitto datate tra il 1070 a.C. e il 395 a.C. la dottoressa Svetla…
E il cielo si aprì
Nel 1973 Josef Franz Blumrich, con Da tat sich der Himmel auf (edizione italiana …E il cielo si aprì, 1976), affrontava in maniera esaustiva la visione del ‘merkavah’ di Dio (dall’ebraico, carro o biga) da parte del profeta biblico Ezechiele,…
Una nuova piattaforma per “Storie e dintorni”
Il 10 marzo 2020 scrivevo su Storieedintorni.com che è “sempre difficile ricominciare, soprattutto dopo la splendita esperienza di Dreamland, già testata di questo portale e della rivista aperiodica gratuita che assieme a Gianluca Rampini (che non mi stancherò mai di…
Indagando civiltà scomparse
Dal 15 dicembre 2021 è disponibile (su prenotazione in libreria e immediatamente sulle piattaforme e-commerce) “Tracce di civiltà scomparse“. Se gli Olmechi provenivano dal bacino amazzonico, chi erano gli antichi marinai che dal Giappone e dalla Russia, migliaia di anni…
La “Marijuana Tax Act”
La storia di Harry Jacob Anslinger, nominato nel 1929 ispettore del Bureau of Prohibition, che durante l’era del proibizionismo si occupò di reprimere il traffico illecito di alcolici, va raccontata. Fu infatti il ministro del Tesoro Andrew Mellon a nominare…
Il “gioco” sacro degli Olmechi
Il nome che contraddistingue la civiltà degli Olmechi, cultura madre della Mesoamerica, fu coniato dalla parola nahuatl “Olman” (terra della gomma), ma questo è solo uno dei tanti nomi con cui è possibile chiamare gli abitanti della zona del Golfo.…
Allah nei sepolcri vichinghi
Nel 2017 l’archeologa Annika Larsson dell’Università di Uppsala, mentre stava allestendo la mostra Viking Couture all’Enkoping Museum dedicata a modelli tessili, analizzando le decorazioni presenti nel corredo funebre rinvenuto negli ultimi cent’anni nei sepolcri vichinghi, si accorse di ricorrenti iscrizioni…
La nascita di Uruk, prima città del mondo
Il testo che vi propongo oggi è tratto da un capitolo del mio libro Il paradiso scomparso del dio Enki (2020). La mia attenzione si è accentrata sulle culture sorte a più riprese nella Mesopotamia, la cosiddetta ‘Terra fra due…
Il catrame dei vichinghi
Il mio libro Il retaggio perduto dei vichinghi (Cerchio della Luna, 2019), ha avuto una lunga gestazione: l’idea è nata nel 2016, da un’esposizione di navi vichinghe in Portogallo, all’epoca disertata dall’autore. Ma da lì è rimasta la curiosità, di…
Vichinghi, la storia delle corna
Uno dei libri che ho scritto, “Il retaggio perduto dei vichinghi” (Cerchio della Luna, 2019), si discosta parecchio dalla precedente produzione, poiché fino a quel momento avevo scritto solo di preistoria, storia antica e archeologia. E’ stata quindi una vera…