Il culto di Eridu e gli Anunna

L’assiriologo Pietro Mander dell’Università di Napoli l’Orientale, puntualizza che l’organizzazione politica della Sumeria aveva una precisa corrispondenza sul piano divino, poiché ogni città era sede di un dio particolare, che ne era il sovrano effettivo: «I poemi mitologici sumerici illustrano…

Redenzione per tutti

Arnold J. Toynbee, docente di filologia classica a Oxford e di letteratura bizantina all’Università di Londra, condensava così il frangente storico della conversione dei vichinghi al cristianesimo: «La conversione al cattolicesimo di Arnoldo Gormsson, re di Danimarca,  avvenuta nel 974,…

Nel nome della dea Nanshe

Nanshe, figlia di Enki, è ricordata anche come dea della giustizia sociale e della divinazione. L’arte della divinazione era ben conosciuta in Mesopotamia, poiché di trattava di una forma di comunicazione che permetteva di conoscere la supposta volontà degli dei.…

Il porto di Cheope

Ai faraoni della IV dinastia è stata attribuita la realizzazione del più antico porto finora conosciuto, nella località oggi chiamata Wadi al-Jarf, sul Mar Rosso, a un centinaio di chilometri da Suez. Il sito archeologico ha restituito infatti papiri, manufatti…

Il Sud-Ovest americano

Il Sud-Ovest americano è una macro regione quasi completamente arida, attraversata da catene montagnose e zone desertiche. Ne fanno parte una buona fetta di Arizona e California (compresa Baja), il Nuovo Messico, il Colorado del sud e il Messico del…

Topi, gatti e… trichechi

Per ricostruire le gesta dei vichinghi e dare contezza ai contenuti delle saghe, i genetisti hanno sviluppato indagini anche nei confronti di alcune specie animali: topi, gatti, trichechi. Nel 2012, sulle pagine di BMC Evolutionary Biology, si è dato conto…

Una magica corrente

La Corrente del Golfo fa parte di un complesso di correnti che circolano permanentemente nell’Atlantico settentrionale e prende nome proprio dal Golfo del Messico perché da qui parte con una velocità di cinque nodi, lambisce la Florida, si dirige a…

Relazioni pericolose

L’Homo neanderthalensis dominò il nostro pianeta e fu l’ominide che meglio si adattò al proibitivo habitat europeo per più di duecentomila anni, fino all’incontro con l’Homo sapiens che gli fu fatale, tanto da provocarne l’estinzione trentamila anni fa. Anche Neanderthal…

Gente di mare

L’archeologo Alan Simmons della University of Nevada, in uno studio pubblicato nel 2012 da Science, si spinge davvero oltre quando suggerisce che l’uomo di Neandertal, e forse anche l’erectus, fosse stato capace di realizzare imbarcazioni in grado di affrontare il…

Il ‘Presepe’ degli Olmechi

Il rinvenimento a La Venta, all’interno del Complesso A, della cosiddetta “offerta 4”, fatta nel 1942 dall’archeologo Matthew Stirling, è considerato il più importante mai avvenuto in quell’area nucleare. Definita anche “il Presepe”, è una composizione di sedici statuine antropomorfe…

I Rus’ di Kiev

I variaghi, poi denominati Rus’, oltre a occupare territori della Russia dell’ovest, si stanziarono in quelli che oggi sono ricompresi in Bielorussia e Ucraina. Non c’è dubbio che il commercio dei variaghi favorì la nascita e lo sviluppo delle città,…

Animali che migrano

È difficile pensare che all’origine di ciascuna dispersione umana non ci sia stato un fattore scatenante. Solo nel mondo animale assistiamo a migrazioni periodiche dettate quasi esclusivamente dai ritmi delle stagioni e probabilmente motivate da fattori istintivi, comunque sempre con…

Contatti extraterrestri

Archaeology, anthropology, and interstellar communication, editato da Douglas A. Vakoch nel 2014 per la NASA, disponibile on line, è un volume in lingua inglese che raccoglie notevoli contributi di esperti di ogni branca del sapere che dibattono sulla questione di…

La scienza celata

Secondo una tradizione ormai consolidata, i principi della scienza sarebbero stati trasmessi al genere umano da Thot, una divinità lunare egiziana, diventata per i greci Hermes Trismegisto. Murry Hope, ne Il segreto di Sirio, rifacendosi ai pochi documenti esistenti e…

Mummie e cocaina

Nel 1992 apparve sulla stampa una notizia, divulgata dall’antropologa  Gisela Grupe dell’Università di Monaco di Baviera, che provocò reazioni contrastanti nel mondo accademico. In nove mummie dell’antico Egitto datate tra il 1070 a.C. e il 395 a.C. la dottoressa Svetla…

Indagando civiltà scomparse

Dal 15 dicembre 2021 è disponibile (su prenotazione in libreria e immediatamente sulle piattaforme e-commerce) “Tracce di civiltà scomparse“. Se gli Olmechi provenivano dal bacino amazzonico, chi erano gli antichi marinai che dal Giappone e dalla Russia, migliaia di anni…

La “Marijuana Tax Act”

La storia di Harry Jacob Anslinger, nominato nel 1929 ispettore del Bureau of Prohibition, che durante l’era del proibizionismo si occupò di reprimere il traffico illecito di alcolici, va raccontata. Fu infatti il ministro del Tesoro Andrew Mellon a nominare…

Allah nei sepolcri vichinghi

Nel 2017 l’archeologa Annika Larsson dell’Università di Uppsala, mentre stava allestendo la mostra Viking Couture all’Enkoping Museum dedicata a modelli tessili, analizzando le decorazioni presenti nel corredo funebre rinvenuto negli ultimi cent’anni nei sepolcri vichinghi, si accorse di ricorrenti iscrizioni…

Il catrame dei vichinghi

Il mio libro Il retaggio perduto dei vichinghi (Cerchio della Luna, 2019), ha avuto una lunga gestazione: l’idea è nata nel 2016, da un’esposizione di navi vichinghe in Portogallo, all’epoca disertata dall’autore. Ma da lì è rimasta la curiosità, di…