Categoria: Vichinghi

I ‘documenti’ dei vichinghi

Per lo storico Regis Boyer le iscrizioni runiche sono i soli documenti ‘scritti’ che provengono direttamente dai vichinghi. Il giornalista investigativo Massimo Bonasorte ci spiega che le rune o futhark (le iniziali dei primi sei segni del suo alfabeto) sono…

L’isolamento millenario dei vichinghi

Il graduale cambiamento delle rotte commerciali, attestato all’inizio della nostra epoca, che da quel momento videro protagonista la navigazione sul Mediterraneo orientale, può aver contribuito allo stato d’isolamento perdurato quasi un millennio, prima che la gente scandinava iniziasse le sanguinose…

Prima dei vichinghi

Danimarca e Svezia meridionale rimasero disabitate fino a dodicimila anni fa: con il ritiro dei ghiacci del Pleistocene, gruppi di cacciatori di renne arrivarono in questi territori, seguiti poi da cacciatori-raccoglitori, il cui sostentamento proveniva principalmente dalla pesca. La prima…

Le ragazze di Birka

Durante l’epoca vichinga, quello che oggi è il lago Malaren era ancora una baia del Mar Baltico e tale restò fino al XIII secolo. Di là delle spiegazioni che fornisce Snorri Sturluson nell’Edda, con la dea Gefjun sotto mentite spoglie…

Ragnarok, la fine dei tempi

Quando si parla di Norreni o Ascomanni, deve necessariamente intendersi l’insieme di quei popoli di stirpe germanica che in passato abitavano la penisola scandinava. Questa gente era accomunata dalla stessa lingua di ceppo indoeuropeo, l’antico norreno, molto simile all’attuale islandese.…

Gente della baia, o forse no

Il termine vichinghi ha un’etimologia incerta: molto popolare, anche se non pienamente corretta, quella derivante dal norreno víkingr, il cui significato può essere tradotto in ‘gente della baia’ (vík = baia, ingr = suffisso di provenienza). La parola comparve per…

Redenzione per tutti

Arnold J. Toynbee, docente di filologia classica a Oxford e di letteratura bizantina all’Università di Londra, condensava così il frangente storico della conversione dei vichinghi al cristianesimo: «La conversione al cattolicesimo di Arnoldo Gormsson, re di Danimarca,  avvenuta nel 974,…

Topi, gatti e… trichechi

Per ricostruire le gesta dei vichinghi e dare contezza ai contenuti delle saghe, i genetisti hanno sviluppato indagini anche nei confronti di alcune specie animali: topi, gatti, trichechi. Nel 2012, sulle pagine di BMC Evolutionary Biology, si è dato conto…

I Rus’ di Kiev

I variaghi, poi denominati Rus’, oltre a occupare territori della Russia dell’ovest, si stanziarono in quelli che oggi sono ricompresi in Bielorussia e Ucraina. Non c’è dubbio che il commercio dei variaghi favorì la nascita e lo sviluppo delle città,…

Allah nei sepolcri vichinghi

Nel 2017 l’archeologa Annika Larsson dell’Università di Uppsala, mentre stava allestendo la mostra Viking Couture all’Enkoping Museum dedicata a modelli tessili, analizzando le decorazioni presenti nel corredo funebre rinvenuto negli ultimi cent’anni nei sepolcri vichinghi, si accorse di ricorrenti iscrizioni…

Il catrame dei vichinghi

Il mio libro Il retaggio perduto dei vichinghi (Cerchio della Luna, 2019), ha avuto una lunga gestazione: l’idea è nata nel 2016, da un’esposizione di navi vichinghe in Portogallo, all’epoca disertata dall’autore. Ma da lì è rimasta la curiosità, di…

Vichinghi, la storia delle corna

Uno dei libri che ho scritto, “Il retaggio perduto dei vichinghi” (Cerchio della Luna, 2019), si discosta parecchio dalla precedente produzione, poiché fino a quel momento avevo scritto solo di preistoria, storia antica e archeologia. E’ stata quindi una vera…