Categoria: Storia antica

Il sentiero dei giusti

Il “Peabiru”, un’antica rete di sentieri che si estendeva per tremila chilometri collegando le Ande alle coste dell’Atlantico, avrebbe potuto permettere agli Inca di raggiungere il Brasile, attraversando gli stati di San Paolo, Paranà e Santa Catarina. L’impervio percorso, a…

Dogū e Shakoki dogū della cultura Jōmon

Le statuette di terracotta denominate Dogū risalgono al II millennio a.C., l’ultimo e tardo periodo Jōmon, la cultura madre del Giappone, le cui prime fasi sono comunque attestate ben prima del 10000 a.C. Si ritiene che queste figurine di ridotte…

L’isolamento millenario dei vichinghi

Il graduale cambiamento delle rotte commerciali, attestato all’inizio della nostra epoca, che da quel momento videro protagonista la navigazione sul Mediterraneo orientale, può aver contribuito allo stato d’isolamento perdurato quasi un millennio, prima che la gente scandinava iniziasse le sanguinose…

I pastori astronomi

Il termine Caldei significa ‘conoscitori delle stelle’ e anche per questo a quei tempi essi furono tacciati di essere ciarlatani perché, oltre a essere scribi, come sacerdoti si dedicavano all’astrologia e alla divinazione. Furono senz’altro dei precursori e si dibatte…

I faraoni e la terra di Punt

Sui rilievi del tempio di Deir el-Bahri la regina Makare (Hatshepsut) nel XV secolo a.C. fece scrivere, a proposito della spedizione da lei promossa nella terra di Punt, che ‘Nulla di simile era mai avvenuto in questo paese sotto altri…

La cultura della microlama nel Giappone dei Jōmon

Le più antiche tracce della tecnologia delle microlame, nella macroregione dell’Asia nord-orientale, sono finora attestate nella penisola coreana al 23500 – 22200 a.C. Nelle altre regioni (Cina, Siberia, Estremo Oriente russo e Giappone), le prime evidenze di assemblaggi del genere…

Seguire una stella

I Magi babilonesi, Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, raggiunsero Betlemme seguendo una stella. Ancora oggi si dibatte sulla natura di quest’oggetto luminoso nei cieli di Palestina. L’evento astronomico, così importante perché ci suggerisce l’anno di nascita di Gesù, segna fra l’altro…