Il “Peabiru”, un’antica rete di sentieri che si estendeva per tremila chilometri collegando le Ande alle coste dell’Atlantico, avrebbe potuto permettere agli Inca di raggiungere il Brasile, attraversando gli stati di San Paolo, Paranà e Santa Catarina. L’impervio percorso, a…
Categoria: Archeologia
I ‘documenti’ dei vichinghi
Per lo storico Regis Boyer le iscrizioni runiche sono i soli documenti ‘scritti’ che provengono direttamente dai vichinghi. Il giornalista investigativo Massimo Bonasorte ci spiega che le rune o futhark (le iniziali dei primi sei segni del suo alfabeto) sono…
Dogū e Shakoki dogū della cultura Jōmon
Le statuette di terracotta denominate Dogū risalgono al II millennio a.C., l’ultimo e tardo periodo Jōmon, la cultura madre del Giappone, le cui prime fasi sono comunque attestate ben prima del 10000 a.C. Si ritiene che queste figurine di ridotte…
Guida agli estratti del libro “L’enigma dei Jōmon”
“L’enigma dei Jōmon: La misteriosa cultura madre del Giappone alla scoperta delle Americhe seimila anni fa” (Storie e dintorni, 2024), è un viaggio affascinante alla scoperta della misteriosa cultura madre del Giappone e dei loro discendenti, gli Ainu, che potrebbero…
L’isolamento millenario dei vichinghi
Il graduale cambiamento delle rotte commerciali, attestato all’inizio della nostra epoca, che da quel momento videro protagonista la navigazione sul Mediterraneo orientale, può aver contribuito allo stato d’isolamento perdurato quasi un millennio, prima che la gente scandinava iniziasse le sanguinose…
Le sfere metalliche di Klerksdorp
Le sfere metalliche di Klerksdorp, portate all’attenzione del grande pubblico con la pubblicazione di “Archeologia Proibita” di Michael A. Cremo e Richard L. Thompson, presentano purtroppo gli elementi tipici di altri famosi e sbugiardati OOPArt. La fonte primaria, citata anche…
I pastori astronomi
Il termine Caldei significa ‘conoscitori delle stelle’ e anche per questo a quei tempi essi furono tacciati di essere ciarlatani perché, oltre a essere scribi, come sacerdoti si dedicavano all’astrologia e alla divinazione. Furono senz’altro dei precursori e si dibatte…
I faraoni e la terra di Punt
Sui rilievi del tempio di Deir el-Bahri la regina Makare (Hatshepsut) nel XV secolo a.C. fece scrivere, a proposito della spedizione da lei promossa nella terra di Punt, che ‘Nulla di simile era mai avvenuto in questo paese sotto altri…
Prima dei vichinghi
Danimarca e Svezia meridionale rimasero disabitate fino a dodicimila anni fa: con il ritiro dei ghiacci del Pleistocene, gruppi di cacciatori di renne arrivarono in questi territori, seguiti poi da cacciatori-raccoglitori, il cui sostentamento proveniva principalmente dalla pesca. La prima…
La cultura della microlama nel Giappone dei Jōmon
Le più antiche tracce della tecnologia delle microlame, nella macroregione dell’Asia nord-orientale, sono finora attestate nella penisola coreana al 23500 – 22200 a.C. Nelle altre regioni (Cina, Siberia, Estremo Oriente russo e Giappone), le prime evidenze di assemblaggi del genere…
Il nuovo libro di Simone Barcelli: “L’enigma dei Jōmon”
Simone Barcelli, “L’enigma dei Jōmon” (La misteriosa cultura madre del Giappone alla scoperta delle Americhe seimila anni fa), è già disponibile in digitale e in cartaceo su Amazon. Nella comunità scientifica sta prendendo sempre più forza l’ipotesi che il popolamento…
Gli esuli della dinastia Shang
L’antica dinastia regnante Shang è storicamente documentata dalla prima forma di scrittura contenuta nelle iscrizioni oracolari risalenti alla fine del II millennio a.C. rinvenute nei pressi di Anyang, ricompresa nella parte più settentrionale della provincia dello Henan. Qui, secondo la…
Mari d’Egitto
Nell’antichità gli Egizi disponevano di una vasta rete commerciale per importare molti prodotti di cui necessitavano soprattutto i nobili. Sono attestate spedizioni commerciali e militari soprattutto in Nubia, Libia e Fenicia. Sotto il regno di Thutmose III (dal 1457 a.C.…
Le misteriose pitture rupestri del Tassili
L’archeologo francese Henri Lhote, nel secolo scorso, balzò alle cronache per aver riscoperto i dipinti e le incisioni del Tassili in Algeria, già ammirate nel 1932 dal connazionale Charles Brenans. Lhote, che trascorse comunque decenni in Africa, giunse alla notorietà…
I viaggi per mare di re Salomone
Il biblista John Bright scrisse che le imprese commerciali di Salomone “furono numerose e, dal momento che il commercio estero era in larga parte un monopolio reale, fruttarono allo Stato [d’Israele] una grande ricchezza […] A Ezion-Geber, egli creò, certamente…