Autore: Simone Barcelli

La nascita dell’antiamericanismo

L’antiamericanismo è un termine che racchiude in sé un generico ma forte impulso di contrapposizione a tutto ciò che riguarda gli Stati Uniti. Siamo però di fronte a una definizione che non rende merito alle idee politiche che spesso si…

Nascita dell’impero americano

I primi vagiti dell’antiamericanismo nel mondo si fanno coincidere, normalmente, con la seconda presidenza del democratico Grover Cleveland (1893), quando fu data un’interpretazione estensiva alla Dottrina Monroe. In realtà, a parte una disputa di confine della Guyana britannica tra la…

I faraoni e la terra di Punt

Sui rilievi del tempio di Deir el-Bahri la regina Makare (Hatshepsut) nel XV secolo a.C. fece scrivere, a proposito della spedizione da lei promossa nella terra di Punt, che ‘Nulla di simile era mai avvenuto in questo paese sotto altri…

Prima dei vichinghi

Danimarca e Svezia meridionale rimasero disabitate fino a dodicimila anni fa: con il ritiro dei ghiacci del Pleistocene, gruppi di cacciatori di renne arrivarono in questi territori, seguiti poi da cacciatori-raccoglitori, il cui sostentamento proveniva principalmente dalla pesca. La prima…

Hermann Baun, l’antagonista di Reinhard Gehlen

Reinhard Gehlen, il generale della Wehrmacht responsabile durante la Seconda Guerra Mondiale del Fremde Heere Ost (FHO), la branca specializzata di intelligence dello Stato Maggiore dell’esercito operante sul fronte orientale, nel dopoguerra fu scelto e finanziato dagli Stati Uniti, che…

Contatti extraterrestri e antichi astronauti

Per comprendere le difficoltà finora riscontrate nella ricerca di prove che attestino, in qualche modo, la presenza nel nostro passato di entità aliene, occorre considerare che la stessa problematica si riscontra oggi nella ricerca di comunicazioni provenienti dallo spazio profondo.…

Il riarmo della Germania nazista

Il riarmo ‘sottobanco’ della Germania iniziò subito dopo la fine della Prima guerra mondiale, per merito degli sforzi dei generali von Seeckt e von Schleicher. L’efficienza della Wehrmacht trova quindi origine nell’opera compiuta, negli anni Venti, dal generale Hans Friedrich…

La cultura della microlama nel Giappone dei Jōmon

Le più antiche tracce della tecnologia delle microlame, nella macroregione dell’Asia nord-orientale, sono finora attestate nella penisola coreana al 23500 – 22200 a.C. Nelle altre regioni (Cina, Siberia, Estremo Oriente russo e Giappone), le prime evidenze di assemblaggi del genere…

La CIA e l’Organizzazione Gehlen

Dai documenti declassificati dalla CIA, oggi conservati nel US National Security Archive, sulla scorta del Nazi War Crimes Disclosure Act (Legge sulla divulgazione dei crimini di guerra commessi dai nazisti) del 1998, è emersa l’evidenza delle ostilità espresse all’epoca dagli…

Reinhard Gehlen, nome in codice “Rusty”

Il 26 agosto 1945, un Douglas DC-3 dell’esercito americano faceva rotta verso Washington. Ce n’erano tanti all’epoca, che volavano su e giù per i cieli dall’Europa all’America, ma quello non era un aeroplano qualsiasi. Si trattava, infatti, del velivolo in…