Autore: Simone Barcelli

Una donna nel sepolcro

Col termine Naqada s’intende l’arte che si sviluppò in Egitto nel periodo predinastico (IV millennio a.C.): la fase più antica, quella che va dal 3.800 al 3.500 a.C., è caratterizzata dalle prime raffigurazioni, anche stilizzate, di possibili divinità femminili che…

Le vie del Serpente Piumato

L’articolo che vi propongo oggi è stato pubblicato sulla rivista Fenix (nr. 77 – marzo 2015) diretta da Adriano Forgione. Si tratta di un condensato di quanto scrissi nel 2012 nel libro ‘Il ritorno del Serpente Piumato, edito da Cerchio…

L’enigma dei Teschi di cristallo

Nel 2012 scrissi un libro, ‘OOPART – Gli oggetti impossibili del nostro passato’ (Cerchio della Luna Editore), in cui analizzavo criticamente gli Out of Place Artifacts, un termine inglese da tradurre in ‘manufatti fuori posto’. Il modo di dire fu…

Luoghi sacri e scuole iniziatiche

Nell’articolo che state per leggere oggi, già pubblicato sul bimestrale ‘L’Iniziazione’ (nr.7 – ottobre/novembre 2010), scoprirete come i nostri avi riuscivano a individuare correttamente i luoghi in cui potevano beneficiare di influssi positivi per il corpo e per la mente.…

Dal Titicaca a Rapa Nui

Dopo aver discusso, in precedenti articoli, dei misteri del lago Titicata e conseguentemente della città di Tiahuanaco, mi corre l’obbligo occuparmi anche di Rapa Nui, chiamata volgarmente Isola di Pasqua, poiché sussistono connessioni notevoli tra queste località. Anche il pezzo…

I senzatetto di Garagay

Il sito archeologico di Garagay si trova nel quartiere San Martin de Porras di Lima. Qui la cultura Sechin, tra il XVII e il IX secolo a.C. (come risulta dalle datazioni al C-14), edificò e in seguito restaurò un imponente…

Neandertal, fine di una specie

L’ultima sponda L’estinzione dell’uomo di Neandertal è una questione mai troppo dibattuta, soprattutto se consideriamo che questo ominide è stato il dominatore incontrastato, sul nostro pianeta, per più di 200.000 anni ed è scomparso all’incirca nel 26.000 a.C. per far…

Immaginare la creazione

“… ed Egli lo fece tondo e sferico, in modo che vi fosse sempre la medesima distanza fra il centro ed estremità… e gli assegnò un movimento, proprio della sua forma, quello dei sette moti. Dunque fece che esso girasse…

Alla scoperta dei giganti, figli di Elohim

L’articolo che vi propongo oggi, fu pubblicato sulla rivista Hera (nr. 116 – settembre 2009), all’epoca editata da Acacia e diretta da Carpeoro. Si tratta in assoluto del mio esordio nel mondo editoriale, considerato che anche il mio primo libro,…

Strade per Aztlan

Nell’articolo ‘Aztlan, la terra sommersa degli Aztechi’, pubblicato sul nr. 18 (febbraio 2019) della rivista mensile Hera edita da XPublishing, il direttore Enrico Baccarini ha fornito un accurato resoconto sulle ipotesi finora formulate attorno alla mitica terra di provenienza del…

La via del Sole

In cima agli ziqqurat Dal VI millennio a.C. in Mesopotamia, in quella che è comunemente conosciuta come ‘terra fra due fiumi’, iniziarono a lasciare tracce importanti civiltà che ancor oggi vanno ricordate, fra l’altro, per le incredibili conoscenze astronomiche. Ne…

Nativi americani, da dove e quando?

Attraverso lo stretto Ancor oggi ci insegnano che gli antenati dei nativi americani sarebbero giunti dall’Asia via terra, attraverso lo stretto di Bering, sul finire dell’ultima era glaciale, quindi dal 12.000 a.C. in poi. Conforto a questa ipotesi verrebbe dal…

Il giaguaro che tornò rospo

Il Bufo marinus, comunemente detto “rospo delle canne, è nativo dell’America ed è diffuso in un’area abbastanza vasta che va dal Texas al Perù. Dalla pelle spessa come il cuoio, potrebbe confondersi con tanti altri più comuni, ma c’è una…