Autore: Simone Barcelli

Il sentiero dei giusti

Il “Peabiru”, un’antica rete di sentieri che si estendeva per tremila chilometri collegando le Ande alle coste dell’Atlantico, avrebbe potuto permettere agli Inca di raggiungere il Brasile, attraversando gli stati di San Paolo, Paranà e Santa Catarina. L’impervio percorso, a…

I ‘documenti’ dei vichinghi

Per lo storico Regis Boyer le iscrizioni runiche sono i soli documenti ‘scritti’ che provengono direttamente dai vichinghi. Il giornalista investigativo Massimo Bonasorte ci spiega che le rune o futhark (le iniziali dei primi sei segni del suo alfabeto) sono…

Architravi e rapimenti

Ruth McKinley-Hover, una psicoterapeuta di Fountain Hills in Arizona che ha in cura chi sostiene essere stato vittima di rapimenti alieni, nel 1987 si accorse che in un architrave del tempio di Abido in Egitto, consacrato a Osiride, alcuni geroglifici…

Il lavoro sporco di BlackRock

La recente tornata elettorale in Germania ha decretato il successo dei conservatori, l’unione CDU e CSU, con Friedrich Merz che si appresta a diventare cancelliere, sorretto da una coalizione che probabilmente comprenderà anche i socialdemocratici dell’SPD, come già avvenuto in…

La difesa comune europea, settant’anni dopo

Il recente vertice di Parigi, conclusosi sostanzialmente con un prevedibile fallimento, doveva servire, fra le altre cose, per promuovere un progetto di difesa europea, trainato da Francia e Regno Unito, uniche potenze nucleari del continente. La difesa dell’Ucraina, in attesa…

Dogū e Shakoki dogū della cultura Jōmon

Le statuette di terracotta denominate Dogū risalgono al II millennio a.C., l’ultimo e tardo periodo Jōmon, la cultura madre del Giappone, le cui prime fasi sono comunque attestate ben prima del 10000 a.C. Si ritiene che queste figurine di ridotte…

L’isolamento millenario dei vichinghi

Il graduale cambiamento delle rotte commerciali, attestato all’inizio della nostra epoca, che da quel momento videro protagonista la navigazione sul Mediterraneo orientale, può aver contribuito allo stato d’isolamento perdurato quasi un millennio, prima che la gente scandinava iniziasse le sanguinose…

Il “ritorno” di Andrew Jackson

Con il nuovo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, il quadro di Andrew Jackson, settimo presidente americano, è tornato al suo posto, al centro dello Studio Ovale. Il “ritorno” dell’energico presidente del XIX secolo, merita quindi un approfondimento, anche…

Intervista radiofonica all’autore

Domenica 19 gennaio 2025 parteciperò al programma IL PUNTO G condotto dal giornalista Giuliano Guida Bardi, trasmesso dalla rete radiofonica nazionale Giornale Radio, dalle 09:00 alle 11:00. Nel corso della trasmissione presenterò il mio ultimo libro “Yankee go home! Il…

Il viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti

Alla fine del secondo conflitto mondiale, il democristiano  Alcide De Gasperi guidò i primi governi, la cui fiducia, dopo il referendum del 1946 che abrogò la monarchia, era votata dall’Assemblea Costituente. Come Primo ministro, egli si recò negli Stati Uniti…

Le sfere metalliche di Klerksdorp

Le sfere metalliche di Klerksdorp, portate all’attenzione del grande pubblico con la pubblicazione di “Archeologia Proibita” di Michael A. Cremo e Richard L. Thompson, presentano purtroppo gli elementi tipici di altri famosi e sbugiardati OOPArt. La fonte primaria, citata anche…

I pastori astronomi

Il termine Caldei significa ‘conoscitori delle stelle’ e anche per questo a quei tempi essi furono tacciati di essere ciarlatani perché, oltre a essere scribi, come sacerdoti si dedicavano all’astrologia e alla divinazione. Furono senz’altro dei precursori e si dibatte…

La spia sovietica Martin Bormann

Martin Bormann fu nominato nel 1933, dallo stesso Hitler, capo della segreteria di Rudolf Hess, all’epoca il naturale sostituto del Führer. Quando Hess nel 1941 volò in Scozia, per una missione di pace ancor oggi contornata da oscuri risvolti, Bormann…