I pastori astronomi

Condividi l'articolo

Il termine Caldei significa ‘conoscitori delle stelle’ e anche per questo a quei tempi essi furono tacciati di essere ciarlatani perché, oltre a essere scribi, come sacerdoti si dedicavano all’astrologia e alla divinazione.

Furono senz’altro dei precursori e si dibatte tuttora sul fatto se abbiano talora superato il sapere degli astronomi greci. Tra loro c’era anche Beroso, un astronomo vissuto nel III secolo a.C. che professava il sacerdozio per conto del dio babilonese Marduk.

Alcune tavolette d’argilla ci inducono a pensare che l’astronomia e le altre scienze sviluppate dai Babilonesi fossero prerogativa della casta sacerdotale dei Caldei, proveniente dall’Arabia orientale o dalla Siria (in questo caso, si tenga conto che il rito caldeo prevedeva l’uso della lingua siriaca), che si stanziò nel meridione della Mesopotamia, soprattutto a Nippur, Ur e Uruk, all’incirca nel XIV secolo a.C.

I Caldei, fino allora sempre soggiogati agli Assiri, secondo l’assiriologo Giovanni Pettinato non vivevano solamente di pastorizia come si conviene a nomadi o seminomadi, ma controllavano evidentemente le vie commerciali e l’intero commercio del Golfo Persico e dell’Arabia meridionale. Anche l’archeologa Joan Louise Oates della Cambridge University, suggerisce che i Caldei, oltre ad avere grandi mandrie di cavalli e bovini, avevano il controllo degli itinerari meridionali, garantendo il regolare rifornimento di generi di lusso esotici per le classi più agiate.

Alla fine del VII secolo a.C., dopo l’assedio di Ninive e la cacciata degli Assiri, iniziò un periodo di trascrizioni più preciso, che fa pensare a un’ottimizzazione delle osservazioni, sistematiche e accurate, che scaturirono in un miglior computo del tempo.

È attestata in quel frangente la prima suddivisione del cerchio in trecentosessanta gradi, determinata dalla corretta osservazione del moto del Sole.

Anche i dati riferiti alle eclissi lunari sono più precisi ed è proprio dei Caldei la prima registrazione del fenomeno il 19 marzo 721 a.C., considerata tuttora affidabile.

Già con l’avvento di Nabonasser nel 747 a.C., la scienza astronomica aveva dato segno di profondi cambiamenti. Tolomeo riconobbe in seguito che si attestano a questo periodo le prime osservazioni valide.

L’unico rimprovero mosso ai Caldei è che non giunsero mai a comprendere la geometria e la trigonometria.

La Tavola delle Nazioni, ricompresa nel decimo capitolo del Genesi, indica i Caldei come discendenti di Arpachshad, nipote di Noé.

Poiché i Caldei non si convertirono mai al cristianesimo, in un documento redatto alla fine del I secolo d.C., la Didaché o Dottrina dei Dodici Apostoli, considerato comunque apocrifo, venne addirittura proibito ai cristiani di mescolarsi con loro, e il termine generico assunse da quel momento un carattere sostanzialmente sprezzante se non dispregiativo.

Verso la fine dell’VIII secolo d.C., i Caldei di Harran, poiché continuavano ad adorare i corpi celesti e rifiutavano la conversione all’islamismo, furono osteggiati anche dal califfo Al Ma’Mun.

Per tale ragione, fu loro consigliato di professarsi sabei (un gruppo stanziato tra l’Anatolia meridionale e la Siria, praticante un credo ispirato al giudaismo), come riferisce il matematico Al-Khwarizmi nell’830, epoca in cui era al servizio del califfo:

I caldei sono anche conosciuti come sabei, il nome ‘sabei’ è stato attribuito loro ai tempi del Califfo Al Ma’Mun.

Pure lo storico Ibn Al-Nadim, settant’anni dopo, asserisce che “A quel tempo lo sceicco disse loro: ‘quando Al Ma’Mun farà ritorno dal suo viaggio, ditegli: ‘Noi siamo i sabei’, dato che questo è il nome di una religione che Allah, possa il Suo nome essere sempre glorificato, menziona nel Corano. Professate questa religione e sarete salvati da essa”.

Infine, un’altra testimonianza contemporanea ai fatti appena narrati è quella lasciataci dallo storico Hamzah Al-Issfahani: “Ciò che oggi rimane dei caldei sono le due città di Harran e Rhoa, sappiamo che al tempo del Califfo Al Ma’Mun rinunciarono al loro nome e presero quello di sabei”.

Come scrive Pietro Laureano, architetto urbanista e consulente Unesco per le zone aride, la civiltà islamica e gli ecosistemi in pericolo, la setta pagana dei Sabei di Harran, operante già dal III millennio a.C., faceva risalire la sua tradizione mistica a Hermes e negli ultimi secoli del I millennio della nostra era, furono proprio loro a tradurre in arabo opere di filosofia, matematica e astronomia aramaiche, greche, persiane e siriane.

In tal modo parte del sapere fu conservato, dopo che, con l’editto di Giustiniano del 529 d.C., era stata sancita la soppressione della scienza e della filosofia antica, che portò anche alla distruzione della biblioteca di Alessandria.

Hai letto un estratto del libro Il paradiso scomparso del dio Enki (Cerchio della Luna, 2020). 

Lascia un commento